Internet è uno strumento che al suo utente offre vantaggi che la carta stampata non riesce ugualmente ad offrire come velocità di aggiornamento, vasta disponibilità di fonti d’informazione, ricerche per parole-chiave, assistenza multilingue per le traduzioni on-line, facilità e velocità del collegamento.

Tra i tanti vantaggi ci sono sicuramente anche la velocità e l’efficienza, pertanto un utente vorrà ottenere le sue informazioni in modo chiaro, sintetico e veloce; per questo è necessario che in Internet i testi rispettino delle regole semplici sulla loro impostazione affinché il lettore resti collegato al nostro sito e non preferisca invece andare a cercare altrove quello che noi non siamo stati in grado di comunicargli.

Ecco alcune regole per l’impostazione del contenuto dei nostri testi:

  • semplicità

i testi devono essere semplici sia nel linguaggio usato sia nella forma espressiva, è preferibile non utilizzare termini ricercati e aulici;

  • brevità

non sono ammessi periodi lunghi, a monitor è molto più facile leggere frasi corte e una sintassi scorrevole e semplice;

  • sintesi

è bene non essere ripetitivi nei concetti che si vuole esprimere, venire subito alla questione centrale che si vuole affrontare senza inutili rigiri di parole;

  • stile diretto

preferire uno stile diretto ad esempio rivolgendosi al lettore dando del “tu” e preferire le forme verbali attive a quelli passive;

  • correttezza grammaticale

scrivere i testi in modo corretto, eventuali errori di ortografia e di sintassi farebbero perdere di credibilità anche al contenuto del nostro messaggio;

  • verificabilità

in Internet si trova di tutto e di più e se da un lato è un bene dall’altro si rischia anche di trovare informazioni errate pertanto è bene verificare il contenuto del nostro testo confrontando anche diverse fonti sull’argomento trattato;

  • punti elenco

nel caso si vogliano fornire una serie di concetti sequenziali sarebbe preferibile ricorrere all’uso di elenchi puntati che favoriscono la lettura dei vari concetti elencati e la loro individuazione anche scorrendo il testo in modo veloce;

  • originalità dei testi

evitare assolutamente di copiare i testi da altri siti o dalla carta stampata, oltre che non essere deontologicamente corretto potrebbe essere anche legalmente perseguibile perché risulterebbe un reato ai danni del diritto d’autore.